Ogni volta che Italia e Brasile si incrociano su un campo da calcio, l’atmosfera si carica di attesa e memoria. Non importa che si tratti di un Mondiale o di una partita-spettacolo come Jogo dos Famosos: quando due scuole calcistiche così importanti si incontrano, lo spettacolo è assicurato.
Due tradizioni leggendarie
Da una parte il talento creativo, la tecnica pura, l’imprevedibilità brasiliana. Dall’altra l’organizzazione, la grinta e l’eleganza tutta italiana. Brasile e Italia hanno scritto alcune delle pagine più belle della storia del calcio mondiale, e quando i loro protagonisti si ritrovano, anche solo per un evento celebrativo, l’eco di quelle sfide ritorna.
Ricordi indelebili
Messico 1970 – La finale delle finali
Al Mondiale del 1970 le due Nazionali si affrontarono in finale. A Città del Messico, il Brasile di Pelé travolse l’Italia per 4-1, conquistando il terzo titolo mondiale e consacrandosi leggenda. È rimasta nella storia come una delle finali più iconiche di sempre.
Spagna 1982 – L’impresa di Rossi
Dodici anni dopo, l’Italia si prese una clamorosa rivincita ai Mondiali di Spagna. Nei quarti di finale, una tripletta di Paolo Rossi stese un Brasile stellare (3-2) e lanciò gli Azzurri verso la conquista del titolo. È ad oggi considerata una delle partite più belle nella storia del calcio.
Una rivalità che continua a incantare
Con Jogo dos Famosos, non è in palio un trofeo, ma resta intatta quella voglia di emozionare. In campo ci saranno ex campioni che hanno segnato un’epoca: Ronaldinho, Aldair, Maicon da una parte; Toni, Quagliarella, Di Natale, Amelia dall’altra. E non mancheranno giocate spettacolari, sorrisi e un pizzico di sana rivalità.
A Barletta, il 29 agosto, questa sfida storica si rinnoverà in un contesto speciale, aperto a tutti e pensato per divertire. Un’occasione unica per vedere da vicino fuoriclasse che hanno fatto la storia… e magari rivivere per una sera la magia di quelle grandi notti mondiali.